Deposito temporaneo dei rifiuti: gestione, responsabilità e normativa
Il deposito temporaneo dei rifiuti rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione responsabile e conforme alle normative ambientali da parte delle aziende. Si tratta di
Il deposito temporaneo dei rifiuti rappresenta uno strumento fondamentale per la gestione responsabile e conforme alle normative ambientali da parte delle aziende. Si tratta di
La gestione dei rifiuti rappresenta una delle principali sfide per le aziende di ogni settore, soprattutto in un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è al
La Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) è uno degli strumenti più rilevanti per garantire che i progetti di sviluppo rispettino gli equilibri ambientali e promuovano
Ogni anno, il settore delle costruzioni genera milioni di tonnellate di macerie e materiali di scarto, che, se non gestiti correttamente, possono avere un impatto
La gestione dei rifiuti edili rappresenta una delle sfide più rilevanti per il settore delle costruzioni, non solo per l’impatto ambientale che questi materiali di
Se hai un’attività industriale o produttiva con un impatto significativo sull’ambiente, l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) è un passaggio imprescindibile. Questo strumento, introdotto per semplificare e
L’edizione 2024 di Ecomondo si è rivelata, ancora una volta, un appuntamento fondamentale per chi opera nel settore ambientale. Ogni anno, questa fiera rappresenta un
L’industria manifatturiera è uno dei pilastri dell’economia globale, ma la sua crescita è spesso accompagnata da un impatto ambientale significativo. Problemi come emissioni inquinanti, consumi
Le questioni ambientali e la sostenibilità sono ormai al centro delle agende di molte aziende, spinte sia da obblighi normativi sempre più rigorosi sia dalla
Negli ultimi anni, l’interesse verso l’attività di raccolta metalli è cresciuto considerevolmente, spinto sia dalla necessità di recupero dei materiali sia dalla crescente consapevolezza ambientale.
La gestione dei rifiuti speciali è un tema di fondamentale importanza per la salvaguardia dell’ambiente. I rifiuti speciali, a differenza di quelli urbani, richiedono processi
Il Rentri è una piattaforma digitale per la tracciabilità dei rifiuti, realizzato in conformità con l’articolo 188-bis del Decreto Legislativo 152/2006, introdotta per semplificare e
L’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) rappresenta uno degli strumenti principali per semplificare le pratiche amministrative nel settore della gestione ambientale per le piccole e medie imprese.
Il Protocollo UE sulla Gestione dei Rifiuti da Costruzione e Demolizione, recentemente aggiornato, rappresenta un passo importante per migliorare la gestione di questi materiali e
La sicurezza sul lavoro è un tema di cruciale importanza per tutte le aziende, indipendentemente dal settore di attività. Non si tratta solo di adempiere
Il PAUR è un procedimento amministrativo che integra in un unico atto tutte le autorizzazioni, i pareri, le concessioni e le approvazioni necessarie per realizzare un progetto che può avere un impatto ambientale. Questo provvedimento è stato introdotto per semplificare e velocizzare i processi di autorizzazione, riducendo così i tempi di attesa e migliorando l’efficienza amministrativa.
L’amianto, o asbesto, noto anche con il nome commerciale Eternit, è stato ampiamente utilizzato in passato per le sue eccellenti proprietà isolanti e la resistenza al fuoco. Tuttavia, negli ultimi decenni, si è scoperto che l’amianto rappresenta un grave pericolo per la salute umana. L’inalazione delle sue fibre può causare gravi malattie polmonari, tra cui asbestosi, mesotelioma e carcinoma polmonare. A causa di questi rischi, la rimozione e lo smaltimento dell’amianto devono essere effettuati seguendo rigorose procedure di sicurezza e rispettando le normative vigenti.
Nel contesto della gestione dei rifiuti, è essenziale comprendere la distinzione tra rifiuti urbani e rifiuti speciali. Questa differenza non è solo concettuale, ma ha rilevanti implicazioni pratiche e normative che influenzano profondamente le modalità di gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti.
Il settore tessile è uno dei più rilevanti a livello globale, ma anche uno dei più impattanti sull’ambiente. E il tema dello smaltimento dei rifiuti tessili è diventato sempre più rilevante negli ultimi anni, in un mondo che vede crescere esponenzialmente la produzione e il consumo di abbigliamento.
Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) è un documento essenziale per la gestione dei rifiuti in Italia. Introdotto dalla normativa ambientale, il FIR è uno strumento cruciale per tracciare il percorso dei rifiuti, dalla produzione fino allo smaltimento o recupero.
Il registro di carico e scarico dei rifiuti traccia produzione e smaltimento, obbligatorio per alcune aziende. Tempi di conservazione, modalità di compilazione, sanzioni e digitalizzazione con RENTRI.
La Categoria 2/bis dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali regola il trasporto dei rifiuti prodotti dalle imprese durante le loro attività produttive. Iscrizione e rinnovo richiedono requisiti specifici e documentazione.
L’Albo Gestori Ambientali include categorie per gestione rifiuti urbani, speciali, RAEE, trasporti transfrontalieri, bonifiche di siti e amianto, oltre a intermediazione e commercio senza detenzione.
L’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (ANGA) è obbligatoria per le imprese che operano nella gestione dei rifiuti. L’ANGA è un registro ufficiale del Ministero dell’Ambiente.
Vediamo come distinguere i sottoprodotti dai rifiuti per una gestione efficiente e sostenibile delle risorse. Normative e esempi pratici.
Il MUD 2024, pubblicato in Gazzetta, introduce nuove sezioni per rifiuti e imballaggi. Scadenza per la presentazione: 1 luglio 2024.
I lavori di costruzione e demolizione producono molti rifiuti, la cui gestione corretta è essenziale per evitare sanzioni. È importante identificare e classificare questi rifiuti secondo i codici EER, stabilire piani di gestione, e seguire procedure legali per il deposito temporaneo, trasporto, recupero e smaltimento.
L’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali richiede un Responsabile Tecnico. La mancata nomina entro il 15 aprile 2024 comporta la cancellazione dall’Albo.
Il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti è una figura indispensabile per le imprese che svolgono le attività che richiedono l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Senza questa
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su servizi, iniziative e aggiornamenti normativi.
MONACO CONSULENZE Srl
Consulenze Ambientali
Via 9 Novembre, 41 81055
Santa Maria Capua Vetere (Ce)
P. Iva 03970060616
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti su servizi, iniziative e aggiornamenti normativi.
© 2024 Monaco Consulenze Srl. Tutti i diritti riservati. Sito realizzato da Lemonsoft
Scrivici su WhatsApp